Piani personalizzati di sostegno in favore delle persone con grave disabilità

07 febbraio 2022

La responsabile del servizio amministrativo sociale Richiamate:

  • − la Legge n. 104/92 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”;
  • la Legge n. 162/98 “Modifiche alla legge n. 104/92, concernenti misure di sostegno in favore di persone handicap grave” ed in particolare l’art. 1, comma 1 lett. c) che prevede la predisposizione di piani personalizzati a sostegno di disabili gravi, di cui all’art. 3, comma 3 della legge 104/92;
  • la L.R. n ° 23/2005 sul riordino dei servizi socio - assistenziali;
  • la delibera della G.R. n. 50/44 del 28.12.2021 con la quale la Regione Autonoma della Sardegna ha disposto la
    proroga dei Piani Personalizzati di sostegno alle persone con grave disabilità e l’avvio dei nuovi piani a decorrere dal 1° maggio 2022;

In attuazione della propria determinazione n. 2 del 07.02.2022 di approvazione del presente bando e della
modulistica allegata.

Rende noto

Che gli interessati in possesso dei requisiti di seguito indicati possono presentare richiesta al Comune per la predisposizione dei piani personalizzati di sostegno in favore delle persone con grave disabilità con decorrenza dal 1° maggio 2022.

I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE SONO STABILITI IN :

  • 15 APRILE 2022 per le istanze di NUOVI PIANI per beneficiari in possesso della certificazione ai sensi della l. 104/92 di disabilità rilasciata entro il 31.03.2022;
  • 15 NOVEMBRE 2022 per le istanze di NUOVI PIANI per beneficiari in possesso della certificazione ai sensi della l. 104/92 di disabilità rilasciata dopo il 31.03.2022 ed entro il 30.11.2022; In tal caso l’attivazione dei piani sarà in ogni caso subordinata alle disponibilità di bilancio e avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande al protocollo dell’Ente.

Art. 1 – Requisiti di ammissione

Possono fare richiesta coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti di ammissione:

  • Residenza anagrafica nel Comune di Villa Sant’Antonio;
    Essere in possesso della certificazione attestante la condizione di handicap g rave ai sensi della Legge n. 104/1992 articolo 3 comma 3, certificata alla data del 31.03.2022. Sarà possibile accogliere a sportello le istanze relative a coloro che ottengono il riconoscimento di disabilità grave ai sensi dell’art.3 comma 3 della L 104/92 dopo il 31 marzo 2022 ed entro il 30 ottobre 2022, fermo restando che l’attivazione dei piani sarà in ogni caso subordinata alle disponibilità dei fondi disponibili in bilancio a disposizione del Comune di Villa Sant’Antonio e avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande al protocollo dell’Ente.

Art. 2 – Motivi di esclusione

Sono esclusi dal programma tutti coloro:

  1. Che non possiedono i requisiti di ammissione;
  2. Che non presentano la domanda all’Ufficio Protocollo del Comune entro i termini stabiliti dal presente bando;
  3. Che rilasciano dichiarazioni incomplete e/o non veritiere;

Art. 3 – Tipologia degli interventi, modalità di gestione del piano e compartecipazione

I piani individualizzati, predisposti in collaborazione con le famiglie e con i servizi sanitari, possono prevedere i
seguenti interventi:

  1. servizio educativo;
  2. assistenza personale o domiciliare;
  3. accoglienza presso centri diurni autorizzati ai sensi dell’art. 40 della L.R. 23/2005 e presso centri diurni integrati di cui al D.P.R. 14.01.1997 e alle deliberazioni della Giunta regionale in materia di residenze sanitarie assistenziali e di centri diurni integrati, limitatamente al pagamento della quota sociale;
  4. soggiorno per non più di 30 giorni nell’arco di un anno presso strutture autorizzate ai sensi dell’art. 40 della L.R. 23/2005 o presso residenze sanitarie assistenziali autorizzate, limitatamente al pagamento della quota sociale;
  5. attività sportiva e/o di socializzazione.

Per le persone ultrasessantacinquenni gli interventi attivabili sono i seguenti:

  1. assistenza personale o domiciliare;
  2. accoglienza presso centri diurni autorizzati ai sensi dell’articolo 40 della L.R. n. 23/2005 e presso centri diurni
    integrati di cui al D.P.R. 14.1.1997 e alle deliberazioni della Giunta regionale in materia di residenze sanitarie
    assistenziali e di centri diurni integrati, limitatamente al pagamento della quota sociale;
  3. soggiorno per non più di 30 giorni nell’arco di un anno presso strutture autorizzate ai sensi dell’art. 40 della L.R. n. 23/2005 o presso residenze sanitarie assistenziali autorizzate, limitatamente al pagamento della quota sociale;

La gestione dei piani personalizzati potrà essere effettuata direttamente dal Comune in modalità di gestione diretta o
dalla famiglia in modalità di gestione indiretta.

In caso di gestione indiretta la gestione del progetto non potrà essere affidata ai parenti conviventi né a quelli
indicati all’art. 433 del Codice Civile. Tutte le pezze giustificative delle spese sostenute dovranno essere consegnate
al Comune dal destinatario del piano o dall’incaricato della tutela o titolare della patria potestà o amministratore di
sostegno.

Art. 4 – Criteri per l’attribuzione dei punteggi

I criteri per l’attribuzione dei punteggi sono quelli approvati dalla Giunta regionale con Deliberazione n. 9/15 del
12/02/2013.

Art. 5 – Presentazione della domanda

Gli interessati in possesso dei requisiti di accesso entro la data del 31.03.2022 devono presentare la domanda
all’Ufficio Protocollo del Comune di Villa Sant’Antonio entro e non oltre il giorno 15 Aprile 2022 alle ore 14.00.

Art. 6 – Contenuto della domanda

Gli interessati alla presentazione di una nuova istanza dovranno presentare la seguente documentazione:

  1. Domanda di ammissione secondo lo schema allegato al presente Bando (Allegato A);
  2. Copia del verbale di certificazione attestante il riconoscimento dell’handicap grave ai sensi dell’art. 3 comma 3
    della Legge n° 104/92 alla data del 31.12.2020;
  3. Copia del documento di identità in corso di validità del richiedente e/o del destinatario del piano;
  4. Scheda Salute (Allegato B) debitamente compilata e sottoscritta dal Medico di Medicina Generale o pediatra di libera scelta e/o altro medico della struttura pubblica o medico convenzionato che ha in cura la persona con
    disabilità – gli eventuali costi sono a carico del richiedente;
  5. Certificazione ISEE 2022 aggiornata ai sensi della L. 89 del 26.05.2016 art. 2 sexies e del Decreto interministeriale n. 146 del 01.06.2016 ( ISEE per prestazioni socio-sanitarie ai sensi dell’art. 6 del DPCM 159/2013).
  6. Per i tutori e gli amministratori di sostegno: fotocopia del decreto di nomina in corso di validità;
  7. Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà dalla quale risulti l’eventuale fruizione, da parte di uno o più familiari conviventi del disabile, di permessi lavorativi retribuiti ai sensi della Legge m. 104/92, con la specificazione del soggetto erogatore (datore di lavoro), delle ore settimanali e annuali e del numero di settimane fruite (Allegato C);
  8. Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante gli emolumenti non soggetti a IRPEF percepiti nell’anno 2020 (Allegato D);
  9. Eventuale delega per la presentazione della domanda, per la predisposizione e gestione amministrativa del piano personalizzato (Allegato E);
  10. Solo per i destinatari del piano di età uguale o superiore ai 35 anni nel caso di handicap grave congenito o comunque insorto prima dei 35 anni dovrà essere presentato l’Allegato F compilato dal Medico di Medicina Generale o dal Medico di struttura pubblica o dal Medico convenzionato che ha in cura il paziente;

Gli interessati alla presentazione DELLA RICHIESTA DI RINNOVO DEL PIANO PERSONALIZZATO IN CORSO dovranno presentare la seguente documentazione:

  • Domanda di prosecuzione piano secondo lo schema allegato al presente Bando (Allegato G);
  • Copia del verbale di certificazione attestante il riconoscimento dell’handicap grave ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge n° 104/92 solo se è stato RINNOVATO;
  • Copia del documento di identità in corso di validità del richiedente e/o del destinatario del piano;
  • Scheda Salute (Allegato B) debitamente compilata e sottoscritta dal Medico di Medicina Generale o pediatra di libera scelta e/o altro medico della struttura pubblica o medico convenzionato che ha in cura la persona con
    disabilità – gli eventuali costi sono a carico del richiedente SOLO nel caso di aggravamento del beneficiario;
  • Certificazione ISEE 2022 aggiornata ai sensi della L. 89 del 26.05.2016 art. 2 sexies e del Decreto interministeriale n. 146 del 01.06.2016 ( ISEE per prestazioni socio-sanitarie ai sensi dell’art. 6 del DPCM 159/2013).
  • Per i tutori e gli amministratori di sostegno: fotocopia del decreto di nomina in corso di validità SOLO se
    modificato;
  • Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà dalla quale risulti l’eventuale fruizione, da parte di uno o più familiari conviventi del disabile, di permessi lavorativi retribuiti ai sensi della Legge m. 104/92, con la specificazione del soggetto erogatore (datore di lavoro), delle ore settimanali e annuali e del numero di settimane fruite (Allegato C);
  • Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante gli emolumenti non soggetti a IRPEF percepiti nell’anno 2020 (Allegato D);
  • Eventuale delega per la presentazione della domanda, per la predisposizione e gestione amministrativa del piano personalizzato (Allegato E);
    Solo per i destinatari del piano di età uguale o superiore ai 35 anni nel caso di handicap grave congenito o comunque insorto prima dei 35 anni dovrà essere presentato l’Allegato F compilato dal Medico di Medicina Generale o dal Medico di struttura pubblica o dal Medico convenzionato che ha in cura il paziente;

Art. 7 - Controlli
Tutta la documentazione relativa all’assegnazione dei punteggi, oltre le pezze giustificative delle spese sostenute, deve essere a corredo della pratica che rimane nel Comune a disposizione per i controlli.

Il controllo della realizzazione del progetto e della documentazione a corredo del progetto personalizzato oltre la
documentazione finanziaria è di competenza del Comune che gestisce il piano personalizzato.

Art. 8 - Informativa sulla privacy

Il Comune di Villa Sant’Antonio, nella sua qualità di Titolare del trattamento dei dati, tratterà i dati personali conferiti con il presente procedimento, sia su supporto cartaceo sia con modalità informatiche e telematiche, esclusivamente al fine di espletare le attività di erogazione dei servizi richiesti, nell’esecuzione dei compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei pubblici poteri propri dell’Ente, nel rispetto dei principi di cui al Regolamento UE 2016/679. Il trattamento dei dati è improntato ai principi di liceità, correttezza e trasparenza e, in conformità al principio di cd “minimizzazione dei dati”, i dati richiesti sono adeguati, pertinenti e limitati rispetto alle finalità per le quali sono trattati.

Gli interessati hanno il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento, ai sensi degli artt. 15 e ss. RGDP.

Apposita istanza è presentata al Responsabile della Protezione dei dati dell’Ente (ex art. 38, paragrafo 4, RGDP), individuato nella SIPAL srl, con sede a Cagliari nella Via San Benedetto, 60 – Tel: 070/42835 – email: dpo@sipal.sardegna.it – pec: sipalpostacertificata@pec.sipal.sardegna.it

Art. 9 Trasmissione al casellario dell’assistenza EX BDPSA

In attuazione del D.M. 8 Marzo 2013 recante “Definizione delle modalità di rafforzamento del sistema dei controlli dell’ISEE” istitutivo della BDPSA (Banca Dati delle Prestazioni Sociali Agevolate) e del Decreto Direttoriale INPS n.8 del 10.04.2015, i sussidi di cui alla Legge n. 162 /98 erogati nell’ambito dei piani personalizzati a gestione indiretta del presente Allegato alla Determinazione n° 2 del 07.02.2022 programma 2021 da attuarsi nell’ anno 2022, poiché subordinati ad ISEE, verranno trasmessi dal Comune di Villa Sant’Antonio alla Banca Dati istituita presso il Casellario dell’Assistenza dell’INPS al quale avrà accesso, per finalità di controllo, l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza.

Art. 10 Pubblicità del bando
Copia del presente bando è pubblicata all’Albo pretorio online sul sito del Comune di Villa Sant’Antonio -
www.comune.villasantantonio.or.it - e disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali, affinché i cittadini ne possano
prendere visione, ai sensi della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive modificazioni.

Art. 11 Informazioni

Per informazioni rivolgersi all’Assistente Sociale, dott.ssa Musinu Donatella , tramite mail all’indirizzo: ufficio.socioassistenziale@comune.villasantantonio.or.it o (esclusivamente il lunedì e il mercoledì) presso l’ufficio Servizi Sociali o telefonicamente al numero 0783/964146 – 964017 interno 6.

Art. 12 Disposizioni Finali

Per quanto non espressamente indicato nel presente bando si fa riferimento a quanto disposto con Deliberazione della Giunta Regionale n. 50/44 del 28.12.2021.