M'illumino di meno
M'illumino di Meno è la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili,
ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2 attraverso l'iniziativa simbolica di far
spegnere le luci per qualche minuto, per fare del bene al pianeta e ai suoi abitanti.
Negli anni è diventata anche la festa degli stili di vita sostenibili, quelli che fanno stare
bene senza consumare il pianeta.
M'Illumino di Meno 2019: Ri-generare
M'illumino di Meno torna il 1° Marzo 2019 ed è dedicata all'economia circolare.
L'economia circolare è un'ottima pratica sostenibile: dà alle cose una seconda opportunità, poi una terza e altre ancora. La bellezza del senza fine.
La Terra è stanca. Usurata, sfinita, a rischio. Ce lo dice con il clima che cambia. La Terra - ci piace pensarla come Terra Madre - è logorata dall'uomo e dalla sua economia lineare.
Le cose diventano rifiuti, bisogna trovare dove metterli e cercare altre materie prime.
L'economia lineare consuma la Terra. Le materie prime non sono infinite, la Terra non è infinita: ha i suoi limiti e ha cominciato a farcelo capire.
La salvezza del genere umanosulla Terra passa dall'economia circolare:
- riutilizzare i materiali
- ridurre gli sprechi
- riciclare in modo corretto
- non gettare i rifiuti nell'ambiente
RIGENERARE.
Tenere il più possibile in circolo.
L'economia circolare ha un messaggio profondo: ci dice che le cose non finiscono mai. Si rigenerano: bottiglie dell'acqua minerale che diventano maglioni, carta dei giornali che ritorna carta dei giornali... Tutto può diventare altro.
Villa Sant'Antonio, 1 marzo 2019
In occasione della GIORNATA DEL RISPARMIO ENERGETICO E DEGLI STILI DI VITA SOSTENIBILI, il Comune di Villa Sant'Antonio coglie l'occasione per invitare tutta la popolazione a una più attenta diffusione delle buone norme di salvaguardia dell'Ambiente. Ognuno, nel suo piccolo, può fare dei gesti quotidiani apparentemente insignificanti ma molto importanti. In particolare si invita a:
- Evitare gli sprechi energetici e alimentari;
- Seguire le regole della raccolta differenziata per il conferimento dei rifiuti, così come descritte nel prospetto illustrativo recapitato a tutte le famiglie dalla ditta incaricata, e chiedere spiegazioni qualora non siano chiari alcuni punti;
- Evitare e denunciare i frequenti e piuttosto spiacevoli abbandoni di sacchetti della spazzatura nelle campagne e nelle piazzole di sosta. Questi gesti, oltre a causare un danno ingente alla natura e a deturpare il panorama
della nostra bella isola, non rispondono alle norme per le quali ciascun cittadino è chiamato a pagare le tasse per la raccolta porta a porta e il corretto smaltimento dei rifiuti.
La Salute e la Bellezza del pianeta dipendono da tutti noi.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito di Rai Radio 2 nella sezione dedicata all'iniziativa del programma Caterpillar denominata M'illumino di meno.